A Messina scavi restituiscono parte di una necropoli

PALERMO – I lavori di scavo per la realizzazione di un edificio a Messina hanno portato alla luce un settore della più ampia necropoli ellenistico-romana degli Orti della Maddalena del secondo secolo avanti Cristo. La necropoli, che fa parte di una più vasta e stratificata area documentata da ricerche sistematiche condotte nell’ultimo ventennio dalla Soprintendenza di Messina in tutta l’area, contribuisce ad arricchire il quadro delle conoscenze sull’estensione e sulle tipologie funerarie della necropoli meridionale dell’antica città di Messina.

“Si tratta di un importante ritrovamento – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà – che si realizza a poche settimane di un analogo ritrovamento a Marsala. Ancora una volta tombe fino ad ora inviolate che ci rappresentano la ricchezza del nostro territorio e l’importanza degli scavi come elemento per la ricostruzione della nostra storia. Un grande apprezzamento alle soprintendenze di tutta le Regione per la puntuale attività di vigilanza preventiva grazie alla quale è stato possibile, ad oggi individuare numerose emergenze quali, appunto le tombe a Marsala, la residenza rurale del I secolo d.C. a Vallelunga Pratameno, la strada romana a Caltavuturo o il capitello a Gela.

Sono tutte scoperte – evidenzia l’assessore Samonà – che devono indurre il governo regionale a potenziare ancora di più l’attività di ricerca”. Lo scavo, avviato nel mese di gennaio 2020, ha permesso di riportare in luce sette sepolture che si trovavano a 90 centimetri di profondità. Si tratta di sepolture a ‘fossa terragna’, cioè fosse lunghe e strette scavate nel terreno all’interno delle quali sono stati ritrovati gli scheletri, ancora intatti, di individui deposti in posizione supina con il capo rivolto a nord-est e le braccia distese lungo i fianchi, di incinerazioni e di una sepoltura dentro una cassa di mattoni. Le tombe hanno restituito anche oggetti di corredo funerario costituiti principalmente da unguentari fittili fusiformi oltre a una coppa “megarese” e una lucernetta con becco a incudine che consentono di individuare il periodo di utilizzo della necropoli

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo A Messina scavi restituiscono parte di una necropoli proviene da Ragionieri e previdenza.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Acqua, allarme Onu: crisi globale imminente per uso ‘vampiresco’

Segretario Generale Gutierres: mondo in un “sentiero pericoloso” Roma, 22 mar. (askanews) – La “linfa vitale” dell’umanità – l’acqua – è sempre più a rischio...

Energia, capacità globale rinnovabili cresciuta del 10% nel 2022

Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) Roma, 22 mar. (askanews) – La capacità globale di energia rinnovabile è cresciuta del 9,6% lo scorso...

Ups, Francisco Conejo nuovo country manager Ups Italia

Ha iniziato carriera nell’84 a Madrid Roma, 22 mar. (askanews) – UPS, leader globale nella logistica, annuncia oggi la nomina di Francisco (Paco) Conejo a...

Firenze capitale mondiale degli artisti del disegno

Gli urban sketchers il 25 marzo alla palazzina reale Roma, 22 mar. (askanews) – Disegnare la città, le sue architetture, la folla alla scoperta dei...

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si...

Potrebbero interessarti...