Animali, lo sciacallo dorato prende piede in Emilia-Romagna: “Va monitorato”

BOLOGNA – Da un anno ormai in Emilia-Romagna ha preso residenza anche lo sciacallo dorato, una specie di canide simile alla volpe (ma più grande) originario dell’est Europa. E ora alla Regione arriva la richiesta di censire gli esemplari presenti e di tutelarli. A chiederlo in particolare è la consigliera ex M5s Giulia Gibertoni, che vuole sapere “quale sia la presenza e la distribuzione della specie in Emilia-Romagna, se siano in corso azioni di monitoraggio e di studio dello sciacallo dorato, e se si preveda l’attivazione di campagne informative per agevolare la convivenza con questo animale”.

IL PRIMO AVVISTAMENTO IN PROVINCIA DI RAVENNA

Il primo avvistamento di sciacallo dorato in Emilia-Romagna risale al febbraio 2022 quando, grazie alle fototrappole, un esemplare fu individuato ai confini del Parco regionale della Vena del gesso romagnola nel Comune di Brisighella, in provincia di Ravenna. Secondo quanto riportato allora dalla Regione in merito all’avvistamento, ricorda Gibertoni, “questo piccolo canide non è pericoloso per l’uomo e si comporta principalmente da spazzino, alimentandosi prevalentemente di carogne”. Il suo arrivo in Emilia-Romagna, quindi, “rappresenta una novità importante per la biodiversità del Parco regionale della Vena del gesso romagnola e di tutto il territorio regionale”. Per questo l’Ente Parchi della Romagna avrebbe dovuto avviare una “azione di monitoraggio di questa importante specie che arricchisce il già straordinario patrimonio faunistico del Parco”. Gibertoni chiede ora conto di questo studio e suggerisce anche di “utilizzare lo stesso atteggiamento anche per altre specie che invece, di volta in volta, vengono definite parautoctone o alloctone, e di cui si pianifica l’eradicazione totale”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli...

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

“Difendere un comparto strategico” Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione...

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

“Il maltempo ha creato situazioni molto critiche” Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla...

Potrebbero interessarti...