Arte Fiera: orgoglio italiano e sfida alle altre manifestazioni

A Bologna la 46esima edizione, ancora diretta da Menegoi

Bologna, 2 feb. (askanews) – Dopo il periodo della pandemia Arte Fiera a Bologna torna nel suo periodo invernale classico e inaugura la stagione 2023 delle fiere d’arte in Italia. Con l’intento di lanciare una sfida agli altri appuntamenti del calendario a partire da miart a Milano. Sfida che, come ha sottolineato Enea Righi, il collezionista che quest’anno ha assunto la carica di Managing Director, vuole aiutare l’intero sistema dell’arte a crescere.

“Bologna ha un compito fondamentale secondo me – ha detto ad askanews – quello di recuperare l’italianità delle gallerie. Il secondo passaggio vero è recuperare questa serie di gallerie di primissimo livello e standing internazionale e farle tornare a Bologna”.

Anche per il direttore artistico, Simone Menegoi, per la quarta volta alla guida di Arte Fiera, si tratta di ripetersi in gioco e rilanciare la caratteristiche specifiche dell’evento bolognese. “È la sfida – ci ha spiegato – di dimostrare che Artefiera, che è una fiera che ha quasi 50 anni, può ancora dire e dare molto sul contemporaneo”.

Nei due padiglioni dedicati all’arte si incontrano 141 gallerie, divise in diverse sezioni, da quella principale a quelle curate. La pittura, in questa 46esima edizione, resta il medium più frequente per le gallerie, ma sono molto interessanti anche le sezioni dedicate alla fotografia e ai multipli. Il tutto con un preciso intento che unisce l’aspetto curatoriale a quello di marketing di posizionamento per la fiera. “Le altre fiere principali di arte moderna e contemporanea in Italia – ha aggiunto Menegoi – puntano alla massima internazionalità. Questo offre a noi la chance di coltivare proprio le nostre radici italiane”.

Come è storicamente nella tradizione sia della scena artistica bolognese sia di Arte Fiera, anche quest’anno è stato dato spazio ampio spazio alla performance, con una collaborazione con Fondazione Furla che ha portato nei padiglioni il collettivo israeliano Public Movement. Anche questo è un messaggio che viene inviato al sistema delle fiere e dell’arte in generale.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Energia, capacità globale rinnovabili cresciuta del 10% nel 2022

Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) Roma, 22 mar. (askanews) – La capacità globale di energia rinnovabile è cresciuta del 9,6% lo scorso...

Ups, Francisco Conejo nuovo country manager Ups Italia

Ha iniziato carriera nell’84 a Madrid Roma, 22 mar. (askanews) – UPS, leader globale nella logistica, annuncia oggi la nomina di Francisco (Paco) Conejo a...

Firenze capitale mondiale degli artisti del disegno

Gli urban sketchers il 25 marzo alla palazzina reale Roma, 22 mar. (askanews) – Disegnare la città, le sue architetture, la folla alla scoperta dei...

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si...

Biden onora Springsteen: “alcune persone sono nate per correre”

Il presidente lascia intendere che cercherà un secondo mandato Roma, 22 mar. (askanews) – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha utilizzato una cerimonia...

Potrebbero interessarti...