Auto, Acea a Ue: serve chiarezza, risolvere impasse su emissioni

De Meo: Europa unica area ad abbandonare neutralità tecnologica

Milano, 9 mar. (askanews) – L’Associazione europea dei costruttori di auto (Acea) invita la Commissione europea e il Consiglio a giungere a una risoluzione sull’attuale impasse sulla legislazione dell’Ue sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni, che doveva essere firmata all’inizio di marzo.

La trasformazione fondamentale per l’industria automobilistica europea “richiede sicurezza nella pianificazione”.

Inoltre secondo l’Acea l’apertura tecnologica è indispensabile per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. In quest’ottica Acea “prende atto” che l’accordo finale sulla CO2 – raggiunto lo scorso ottobre tra Commissione europea, Parlamento e Consiglio – include riferimenti al possibile ruolo futuro dei combustibili rinnovabili.

Acea invita inoltre i responsabili politici ad affrontare le emissioni della flotta esistente di veicoli su strada.

“L’elettrificazione di massa è una parte importante della soluzione verso cui tutti stiamo spingendo, ma non è una soluzione miracolosa. Il nemico è l’energia basata sui fossili, non una particolare tecnologia”, ha dichiarato il presidente di Acea, Luca de Meo.

“Rileviamo che l’Europa è l’unica area geografica destinata ad abbandonare la neutralità tecnologica come pilastro del suo quadro normativo”, ha aggiunto de Meo.

L’industria automobilistica europea è “pienamente impegnata ad affrontare il cambiamento climatico il più rapidamente possibile, collaborando con tutti i partner. Sta facendo del suo meglio per investire massicciamente nell’elettrificazione, costruire la catena del valore verticale, mantenere i posti di lavoro e aiutare l’UE a rimanere competitiva”.

Acea infine esorta i responsabili politici a mettere in atto le condizioni per una rapida diffusione di auto e furgoni a emissioni zero. Fra queste, l’accesso alle materie prime necessarie e una fitta rete di infrastrutture di ricarica. Nell’ambito della revisione del regolamento sulla CO2 prevista per il 2026, “dovrebbero esserci KPI chiari per monitorare i progressi in questi settori”.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Gualtieri in piazza con famiglie Arcobaleno: “Roma città aperta”

Il Sindaco “serve salto civiltà, discriminazioni inaccettabili”. L’assesora alla Scuola: ‘nidi già aperti, battagklia di civilità’ Roma, 26 mar. (askanews) – “Roma non accetta discriminazioni....

Gualtieri in piazza con famiglie Arcobaleno: “Roma città aperta”

Il Sindaco “serve salto civiltà, discriminazioni inaccettabili”. L’assesore alla Scuola: ‘nidi già aperti, battagklia di civilità’ Roma, 26 mar. (askanews) – “Roma non accetta discriminazioni....

Ponte Stretto, Germanà(Lega): si farà, contrari sono minoranza

Con Salvini cambio di passo, vantaggi sono tantissimi Milano, 26 mar. (askanews) – “Oggi a Messina un gruppetto di poche decine di persone, probabilmente un...

Cinema italiano in lutto, addio a Ivano Marescotti

L’immagine del romagnolo sul piccolo e grande schermo aveva 77 anni a Ravenna. Era da tempo ammalato Roma, 26 mar. (askanews) – E’ morto, a...

Le famiglie Arcobaleno in piazza a Roma chiedono di trascrivere i figli delle coppie omosessuali

Aderisce anche Gualtieri. Marrazzo: “bene adesione Sindaci, serve più coraggio”. Domani iniziativa parlamentare Bonino Roma, 26 mar. (askanews) – Famiglie arcobaleno e movimenti e forze...

Potrebbero interessarti...