Bei, Credit Agricole, Natixis e Reden finanziano il solare in Italia

Un’operazione di project finance del valore di 264 milioni di euro

La Banca Europea per gli investimenti, Natixis Corporate & Investment Banking, Crédit Agricole Corporate & Investment Bank e Reden hanno unito le forze per finanziare un portafoglio di fotovoltaico del valore di oltre 264 milioni di euro. Si tratta del più grande portafoglio fotovoltaico in Italia.

L’operazione finanzierà la costruzione e l’esercizio di 26 impianti fotovoltaici in tutta Italia, con una potenza massima di 255 MW.  Otto impianti fotovoltaici verranno realizzati al nord, mentre sette al sud.

Entro il primo trimestre del 2025, gli impianti forniranno 470 gigawattora di elettricità rinnovabile ogni anno.  Questo è sufficiente per alimentare oltre 190.000 famiglie italiane. Il lancio degli impianti aiuterà l’Italia a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile attraverso RepowerEU.

Si stima che il portafoglio fotovoltaico contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di circa 3,3 milioni di tonnellate nel corso del suo ciclo di vita.

Giovanni Lombardi Stronati

L’articolo Bei, Credit Agricole, Natixis e Reden finanziano il solare in Italia proviene da Notiziedì.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Schlein conferma suoi candidati capigruppo,Pd martedì vota su Boccia-Braga

La segretaria domani incontra i parlamentari, martedì urne aperte e si decide Roma, 26 mar. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein mantiene la...

Schlein conferma i suoi candidati capigruppo Pd: Francesco Boccia al Senato e Chiara Braga alla Camera

La segretaria domani incontra i parlamentari, martedì urne aperte e si decide Roma, 26 mar. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein mantiene la...

Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud

Allerta gialla per molte regioni, previste anche burrasche Roma, 26 mar. (askanews) – Una struttura depressionaria in arrivo sulle regioni Nord-Occidentali porterà, nelle prossime ore,...

La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta al fermo amministrativo Roma, 26 mar. (askanews) – L’autorità marittima di...

Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del Fondo monetario internazionale (Fmi), Kristalina Georgieva, ha ammonito oggi sui...

Potrebbero interessarti...