Causa Covid slittano in autunno le elezioni in 42 Comuni siciliani

PALERMO – Slitteranno all’autunno le elezioni amministrative nei 42 Comuni siciliani che sarebbero dovuti andare al voto in primavera. Il permanere del contagio nell’Isola, oltre all’aumento della diffusione delle varianti, ha convinto il governo Musumeci ad approvare un disegno di legge con il quale, così come a livello nazionale, si rinviano le consultazioni in una data compresa tra il 15 settembre e il 17 ottobre. Slittamento delle consultazioni anche per i Comuni sciolti per mafia. Per armonizzare le elezioni con quelle delle Città metropolitane e dei Liberi consorzi comunali è stato previsto, inoltre, che queste ultime si tengano entro sessanta giorni dalla proclamazione degli eletti nella tornata delle comunali.

La proposta dell’assessore alle Autonomie locali, Marco Zambuto, adesso, verrà inviata all’Assemblea regionale siciliana per essere esaminata prima dalla Commissione di merito e poi dal Parlamento. Nella provincia di Agrigento saranno cinque i Comuni alle urne: Canicattì, Favara e Porto Empedocle, che contano più di 15 mila abitanti e dunque votano col sistema proporzionale; Montallegro e Montevago che votano con il sistema maggioritario. Nel Nisseno, al voto gli abitanti di San Cataldo (sciolto per infiltrazioni mafiose, voterà col sistema proporzionale) e Vallelunga Pratameno (maggioritario). Cinque i Comuni del Catanese: Adrano, Caltagirone e Giarre (proporzionale), Grammichele e Ramacca (maggioritario). Barrafranca e Calascibetta sono i due Comuni dell’Ennese alle urne con il sistema maggioritario.

Ampia la rosa dei Comuni messinesi al voto col sistema maggioritario: Antillo, Capo d’Orlando, Caronia, Falcone, Ficarra, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Mistretta (sciolto per infiltrazioni mafiose), Patti, Rodi’ Milici, San Marco D’Alunzio, Sant’Angelo di Brolo, Terme Vigliatore e Torregrotta. Cinque invece i Comuni palermitani: Alia, Montelepre, San Cipirello (sciolto per infiltrazioni mafiose), San Giuseppe Jato e Terrasini, tutti col maggioritario. Ferla, Sortino, Lentini, Noto e Pachino (sciolto per infiltrazioni mafiose) i Comuni della provincia di Siracusa che andranno alle urne, i primi due con il sistema maggioritario e gli altri con il proporzionale. Nel Trapanese, infine, elezioni per Alcamo (proporzionale) e Calatafimi-Segesta (maggioritario). A questi si aggiungono altri due enti sciolti per infiltrazione mafiosa, per i quali le elezioni erano state già indette per il 2 e 3 maggio: Vittoria, in provincia di Ragusa (che vota con il proporzionale) e San Biagio Platani, nell’Agrigentino.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Causa Covid slittano in autunno le elezioni in 42 Comuni siciliani proviene da Ragionieri e previdenza.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Roma, conclusa la seconda edizione del progetto “Dream on green”

Per promuovere tra giovani sviluppo di corrette relazioni sociali Roma, 2 giu. (askanews) – È terminata la seconda edizione del progetto “Dream on green-Dai buca...

Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un decreto che destina risorse al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo...

“Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu. (askanews) – Sarà “ancora maggiore” l’impegno del governo nei confronti...

Finale di Europa League tra Siviglia e Roma: la UEFA apre un’indagine su José Mourinho

“Per insulti e linguaggio offensivo verso un ufficiale di gara” Roma, 2 giu. (askanews) – La UEFA ha aperto un procedimento disciplinare nei confronti dell’allenatore...

Gruppi filo ucraini combattono al confine russo. Nel Donetsk truppe speciali cecene lanciano l’attacco

I fronti della guerra in Ucraina, con i legionari da un lato e forze speciali arrivate dalla Cecenia dall’altro Roma, 2 giu. (askanews) – Un...

Potrebbero interessarti...