Cinema America: respinto ricorso della proprietà dell’immobile

Per il Consiglio di Stato la richiesta è “infondata”

Roma, 15 mar. (askanews) – Dopo undici anni di battaglia legale, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dalla proprietà privata del Cinema America, confermando quando già espresso dal TAR nel giugno 2020: il ricorso è “palesemente infondato”. Lo rende noto il Cinema America, sottolineando che si conclude così il contenzioso sulla storica sala cinematografica di Trastevere, che fu occupata nel 2012 dal Piccolo America per bloccarne la demolizione e riconversione in parcheggi e appartamenti, voluta dalla proprietà privata Progetto Uno SRL che lo aveva acquistato dopo la chiusura avvenuta nel 1999 ad un prezzo di circa 2 milioni di euro.

L’immobile, conferma la sentenza, è “una rara testimonianza della storia della cultura degli anni cinquanta”, “un connubio tra architettura e arte” e “un unicum con gli apparati decorativi e gli arredi” per questo non potrà più essere demolito e riconvertito. Ora la proprietà, che dal 2002 ha lasciato la struttura in uno stato di abbandono, dovrà farsi carico dei costi di restauro e conservazione dell’immobile in quanto riconosciuto come bene di interesse culturale ai sensi dell’articolo 10, comma 3, lettera D del D.Lgs n.42/2004. Il decreto di tutela è stato apposto nel gennaio 2020 dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura con decreto rep.n.85.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Unicef-Oms: 2 mld di persone al mondo senza acqua sicura da bere

1,4 mln persone ad anno muoiono per cause prevenibili legate ad acqua Roma, 22 mar. (askanews) – “In occasione della storica Conferenza delle Nazioni Unite...

Spreco alimentare e risorse idriche: tre azioni fondamentali a tutela della sostenibilità

Babaco Market invita a riflettere sulla correlazione tra acqua, cibo e abitudini quotidiane suggerendo Roma, 22 mar. (askanews) – In occasione della ricorrenza della Giornata...

Coldiretti: emergenza idrica minaccia un terzo del cibo italiano

Situazione drammatica in Pianura Padana, siccità condiziona colture Milano, 22 mar. (askanews) – Sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più...

Occhiuto: Toti dimentica che senza il Sud meno risorse dal Pnrr

Presidente Calabria a 24 Mattino su Radio 24 Roma, 22 mar. (askanews) – “Il presidente Toti forse dimentica che l’importo delle risorse del Pnrr che...

Russia, Loshak lascia museo Pushkin: lo scandalo della sobrietà

Nata nell’ucraina Odessa, si dimette dopo 10 anni di successi Milano, 22 mar. (askanews) – A Mosca, mentre tutti gli occhi erano puntati sulla visita...

Potrebbero interessarti...