Coldiretti e Filiera Italia al Cairo con Tajani: nuovi accordi commerciali

Forniremo macchinari, tecnologia, sementi e alimenti base come il couscous

Milano, 14 mar. (askanews) – L’Egitto è il protagonista di nuovi rapporti commerciali con l’Italia nell’agroalimentare, dal couscous ai fertilizzanti. A sottolinearlo Coldiretti e Filiera Italia che rispettivamente con il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e il consigliere delegato, Luigi Scordamaglia, compongono la delegazione guidata dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in visita a Il Cairo, la capitale del Paese maggiormente a rischio per la crisi alimentare causata dalla guerra.

L’Italia si appresta a divenire un partner centrale con la fornitura di macchinari, tecnologia, sementi e conoscenze ma anche prodotti alimentari di base, dal grano al couscous, per consentire all’Egitto di sfamare la propria popolazione. L’Egitto è invece uno dei principali fornitori di fertilizzanti azotati dell’Italia il cui commercio è ostacolato dalla guerra in Ucraina. Il conflitto mette a rischio anche le forniture di cibo con il grano da Russia e Ucraina che costituiva prima del febbraio 2022 il 90% delle importazioni totali per oltre 10 milioni di tonnellate all’anno.

La novità, sottolinea una nota, è il modello della missione in cui le aziende italiane ed egiziane si incontrano e discutono di progetti comuni, non da sole ma insieme ai principali enti della cooperazione italiana che possono garantire il necessario sostegno finanziario a questi progetti selezionati come strategici e gestiti con la parte pubblica egiziana.

Al summit partecipano infatti tra gli altri aziende nazionali di trattori intelligenti, macchine agricole e componenti, oltre a imprese che si occupano di agricoltura di precisione, georeferenziazione, servizio geospaziale di osservazione della Terra per l’agricoltura oltre a realtà leader in diverse filiere nazionali come la produzione di latte e derivati, la produzione di pesce per l’acquacoltura, la produzione di sementi e nella genetica delle piante e Divulga, il centro studi sull’agroalimentare.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Veneto, Zaia: festeggiamo il nostro Popolo

Messaggio per il 25 marzo Venezia, 24 mar. (askanews) – “Quello veneto è un popolo straordinario, con radici profonde nel passato e un grande senso...

Formazione lavoro, ecco “Dac” contro la falsificazione dei dati

Progetto italiano ma di portata europea Roma, 24 mar. (askanews) – Il fenomeno della falsificazione dei dati è in crescita e riguarda ormai tutti i...

Autonomia, Calderoli domani in Friuli a Udine e a Pordenone

E per sostenere campagna elettorale Fedriga Roma, 24 mar. (askanews) – Il ministro Roberto Calderoli sarà impegnato domani, sabato 25, in Friuli-Venezia Giulia per una...

Einstein Telescope, eletti vertici della collaborazione scientifica

Michele Punturo (Infn) coordinatore e Harald Lück vicecoordinatore Roma, 24 mar. (askanews) – Saranno Michele Punturo, ricercatore INFN della sezione di Perugia, e Harald Lück,...

Cabina di regia Covid: cala incidenza, RT in lieve aumento

Ma sotto la soglia epidemica Milano, 24 mar. (askanews) – La Cabina di regia sul Covid ha diffuso i dati del monitoraggio settimanale. Questi i...

Potrebbero interessarti...