Daniel Harding sarà il nuovo direttore musicale di Santa Cecilia

Finisce l’era Pappano e arriva l’inglese pupillo di Abbado

Roma, 6 mar. (askanews) – Daniel Harding sarà il nuovo direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dalla prossima stagione 2023-2024; il direttore inglese è stato accolto dagli orchestrali in festa alla conferenza di presentazione al Parco della Musica di Roma, accanto al presidente dell’Accademia Michele Dall’Ongaro.

Quarantasette anni, pupillo e allievo di Claudio Abbado, Harding succede dopo diciotto anni ad Antonio Pappano, che rimane in carica fino al prossimo settembre e resterà direttore emerito. Harding, considerato uno dei più prestigiosi maestri sulla scena internazionale, ha una lunga consuetudine con Santa Cecilia dove diresse il primo concerto nel lontano 1997, appena ventiduenne.

In programma, per cominciare, una “Tosca” di Puccini (di cui nel 1924 ricorre il centenario della morte) “per continuare la tradizione lirica di Pappano” ha detto il maestro, ma anche l’integrale delle sinfonie di Mahler, un Requiem di Verdi per inaugurare una serie di esecuzioni di musica sacra nelle basiliche romane, e infine “un progetto enorme, ambizioso che oggi non annuncio ancora; lo avevo proposto quasi per scherzo ma ho visto illuminarsi gli occhi del presidente…”

Per Dall’Ongaro, “un direttore come Harding bisogna meritarselo; per arrivare ai livelli che oggi conoscono l’orchestra e il coro serve un direttore stabile, poi servono direttori ospiti illustri e tante tournée per confrontarsi con il mondo; tanti concorsi di selezione e tante incisioni”. A questo proposito, assieme a Harding arriva la Deutsche Grammophone per “un rapporto continuato e continuativo” con la grande casa discografica.

Harding da parte sua riempie di elogi le compagini di Santa Cecilia, “non le ho mai trovate così in forma come nell’ultimo concerto. Non sono un fan dei cliché sulle distinzioni nazionali ma c’è una cosa speciale nell’italianità. Questa orchestra ha un livello altissimo, e questo è fondamentale ma è la base; poi c’è un calore, una intensità tali che sono ansioso di vedere quale colore daranno a tutto, nel loro vasto repertorio”.

Tre le direttive della sua direzione: la musica che è abituato a suonare da trent’anni, poi quella che l’orchestra è abituata a suonare (e che spazia nel tempo e nella geografia), e infine, dice Harding, quella che scopriranno insieme.

Eclettico, abituato fin da ragazzo a lavorare in Europa, Daniel Harding è anche pilota di linea: connubio straniante per un musicista ma, dice lui, fondamentale per rinfrescarsi: “in aereo sono inserito in un team. Non so se mi rende un musicista migliore ma certamente un miglior direttore”. E dove trova il tempo? “Il tempo per lavorare si trova sempre… Semmai il problema è trovare il tempo libero”.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma, 25 mar. (askanews) – Il palco del Lucca Summer Festival...

“Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

“Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il corso si svolgerà simultaneamente in numerose città europee di cui...

L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia ha acquisito il...

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine Regionale della Professione Sanitaria...

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Potrebbero interessarti...