Esce il 7 aprile il nuovo disco di Dente, “Hotel Souvenir”

Le prime date del tour a maggio

Roma, 16 mar. (askanews) – Anticipato dai singoli Cambiare idea e La vita fino a qui, arriva il nuovo disco di Dente, “Hotel Souvenir”, tre anni dopo l’omonimo “Dente” ed è prodotto da Federico Nardelli. Sarà presentato sul palco a partire da maggio. Cinque le prime date del tour primaverile: il 4 maggio al Locomotiv di Bologna, l’11 maggio al Monk di Roma, il 12 maggio al Viper di Firenze, il 27 maggio a Milano per il Mi Ami e il 9 giugno all’Hiroshima Mon Amour di Torino.

Il nuovo progetto discografico conferma l’intensità poetica del suo autore e introduce temi e sonorità inedite, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile e allo stesso tempo inaspettatamente sorprendente. Ospiti dell’album: i Post Nebbia, i Selton, e in un’unica traccia – Il mondo con gli occhi – le voci di Fulminacci, Giorgio Poi, Colapesce, VV (all’anagrafe Viviana Colombo), Ditonellapiaga e Dimartino, in una sarcastica risposta all’orgia di featuring del mondo trap.

“Hotel Souvenir” è un luogo immaginario, una malinconica stanza dei ricordi in cui Dente fotografa il passato e immagina il futuro. Evoca un presente fortemente autobiografico, capace di diventare storia di tutti grazie alla sua profonda sensibilità e quella capacità di trasformare sentimenti personali in uno specchio universale.

Chi è Dente Dente, al secolo Giuseppe Peveri, è un cantautore italiano, originario di Fidenza e residente a Milano. Dopo la militanza come chitarrista in formazioni rock/new wave, nel 2006 inizia la sua esperienza solista con “Anice in bocca” (Jestrai), un disco che contribuisce a definire la via italiana al pop lo-fi, la cui poetica viene portata a compimento nei dischi successivi, riconosciuti cult della nuova canzone italiana anni 2000: “Non c’è due senza te” (2007 Jestrai), “L’amore non è bello” (2009 Ghost/Venus) e “Io tra di noi” (2011 Ghost/Venus), che comincia l’esplorazione di Dente verso dimensioni sonore sempre meno connotate dall’estetica lo-fi e sempre più improntate a un cantautorato classico e consapevole. Anche la scrittura, inizialmente destrutturata, evolve progressivamente verso ricercatezza ed essenzialità, senza mai perdere la riconoscibile giocosità del linguaggio che ha consacrato lo stile di Dente. È il percorso dei dischi “Almanacco del giorno prima” (2014 RCA/Sony), “Canzoni per metà” (2016 Pastiglie/Sony) e “Dente” (2020 INRI/Artist First). Del 2015, invece, è l’esordio letterario di Dente: “Favole per bambini molto stanchi”, edito da Bompiani. Nel 2023, torna sulle scene con un disco prodotto da Federico Nardelli: il 27 gennaio esce il primo singolo estratto, “La vita fino qui” feat Post Nebbia. Il 24 febbraio arriva “Cambiare idea”.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Caffè, in aumento il consumo di capsule e cialde tra le famiglie

I risultati di un report di Competitive Data Roma, 22 mar. (askanews) – Il caffè in capsule e cialde sempre più centrale nelle abitudini di...

Confermata presenza base RNA su asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Save attiva nuovo impianto depurazione acque aeroporto Venezia

Modello di applicazione di economia circolare Roma, 22 mar. (askanews) – Per l’aeroporto di Venezia, la Giornata mondiale dell’Acqua coincide quest’anno con l’attivazione di un...

Una sonda giapponese ha trovato tracce di Rna sull’asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

VIDEO | Con i Brigan l’amore per la propria terra diventa musica

NAPOLI – "Liburia Trip nasce dalla volontà di raccontare il nostro territorio conosciuto come Terra di lavoro e con il nome antico di Liburia....

Potrebbero interessarti...