sabato, 12 Luglio , 25

SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 12 luglio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso...

Sinner e l’uscita dal campo, il video ‘rebus’ e la spiegazione

(Adnkronos) - Jannik Sinner esce dal campo. Anzi,...

Filiere agroalimentari: 10 mld per la competitività delle PMI del comparto

NewsFiliere agroalimentari: 10 mld per la competitività delle PMI del comparto

Agri-talk, il ciclo di incontri territoriali dedicati allo sviluppo delle filiere del Made in Italy agroalimentare

Il progetto Firenze Agri-talk avvia una serie di incontri locali focalizzati sul progresso delle filiere agroalimentari del Made in Italy. Intesa Sanpaolo ha destinato un nuovo finanziamento di 10 miliardi di euro a queste iniziative, di cui 1,5 miliardi specificamente per il settore vitivinicolo. Questo importo fa parte dei 410 miliardi di euro messi a disposizione dal Gruppo per supportare le attività legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’iniziativa è promossa dalla Banca dei Territori, sotto la direzione di Stefano Barrese, che attraverso il lavoro della Direzione Agribusiness offre supporto a un settore che, nel complesso, contribuisce al 4,1% del valore aggiunto dell’economia italiana. Nel 2024, si prevede che questo valore raggiunga gli 81 miliardi di euro, di cui 44 miliardi provengono dall’agricoltura, mentre 37 miliardi dalle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco.

“Con il nuovo intervento da 10 miliardi di euro supportiamo l’economia italiana attraverso le filiere agroalimentari, che rappresentano un valore unico e la tipicità del Made in Italy – ha affermato Massimiliano Cattozzi, responsabile della Direzione Agribusiness della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo -. È fondamentale ora sviluppare nuove strategie e accelerare gli investimenti per rafforzare il nostro posizionamento competitivo”.

“Il nostro obiettivo – ha continuato – è fornire soluzioni tangibili in un ambiente complesso caratterizzato da cambiamento climatico, evoluzione delle abitudini di consumo e innovazione. Questo impegno è dimostrato dai più di 11 miliardi di euro assegnati al settore dal 2020 e dalle competenze specializzate e agili del Gruppo. Con la Direzione Agribusiness supportiamo le imprese agroalimentari nella loro espansione, nella diversificazione dei mercati e nella creazione di valore per il Paese, rinforzando il loro ruolo di eccellenze riconosciute a livello globale”.

Ciro Di Pietro

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari