I 10 anni di Francesco, Amirante: povertà e gioia i suoi pilastri

La fondatrice di Nuovi Orizzonti: “Le sue indicazioni sono le nostre”

Roma, 10 mar. (askanews) – L’attenzione agli ultimi e alle periferie esistenziali, il vivere il Vangelo alla lettera, la Chiesa in uscita. Il tutto riassunto nel nome, Francesco, che incarna proprio le caratteristiche del poverello di Assisi. Sono questi i tratti distintivi del Pontificato di Jorge Mario Bergoglio, eletto il 13 marzo 2013. A dieci anni dalla sua elezione, askanews ne parla con Chiara Amirante, fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti.

“Già il suo nome, Francesco, ci ha dato una indicazione di quella che sarebbe stata la via da percorrere con Papa Francesco. Siamo felici e in festa per lui, per i suoi 10 anni. Ha scelto il nome di Francesco che riassume le coordinate fondamentali: non dimenticarci dei poveri, la cura del Creato – sottolinea – l’impegno per l’edificazione di una fratellanza universale, il vivere il Vangelo alla lettera, che è una tratto fondamentale del suo pontificato. E ci ha esortato a essere una chiesa in uscita. Ci ha indicato la via della gioia, il Vangelo come via di gioia e l’importanza di concentrarsi sulle periferie esistenziali”.

Quello di Bergoglio “è un pontificato molto ricco”, aggiunge Amirante. “Ci ha insegnato che in questo tempo difficile possiamo andare avanti solo insieme, perché siamo sulla stessa barca in mezzo alla tempesta”.

Amirante elenca dunque dieci parole per tratteggiare il pontificato di Francesco: “misericordia, gioia, povertà, creato, fratellanza, Vangelo, periferie esistenziali, comunione, preghiera e solidarietà”.

“Il Papa ci richiama a non lasciarci dominare dalla globalizzazione dell’indifferenza. Vogliamo far tesoro di quanto ci ha regalato per fare una inversione di rotta ed edificare insieme la civiltà dell’amore”, aggiunge la fondatrice della Comunità Nuovi Orizzonti, una realtà che ha al suo centro proprio gli elementi che Papa Francesco ha assunto come suoi pilastri. “Abbiamo iniziato con la strada, abbiamo iniziato a sentire l’importanza di essere testimoni di gioia a chi vive l’inferno già su questa terra. Abbiamo iniziato andando nelle scuole, nelle strade e sentire il Papa sottolineare nuovamente l’importanza del Vangelo della gioia e andare come chiesa in uscita e non ripiegata su se stessa. Per noi oltre che il Papa è un papà, ed è anche madre. Ciò che mi colpisce è la sua paternità e anche maternità, in un modo unico ci fa sentire la chiesa madre”, conclude.

Di Serena Sartini

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Agrigento capitale cultura, S. Craxi: opportunità per Sicilia intera

Ricco il programma di iniziative per il 2025 Roma, 1 apr. (askanews) – “La scelta di Agrigento come Capitale della Cultura 2025 è un grande...

Il caso della Strage di Erba a ‘Le Iene presentano: inside’

ROMA – Domenica 2 aprile, in prime-time su Italia1, il tema del quarto appuntamento stagionale con ‘Le Iene presentano: Inside’ è ‘Scommettiamo che Rosa...

Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di Salerno

Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di Salerno. Ecco i risultati dopo la consultazione elettorale: per il Consiglio...

Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

‘Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza’ Milano, 1 apr. (askanews) – Il commissariamento del Pd di Caserta e della Campania “non so...

Schlein: il governo dice enormità per non rispondere su Pnrr e Cutro

“Ogni giorno ne dicono una” Milano, 1 apr. (askanews) – Le uscite quotidiana di esponenti del governo e della maggioranza servono a “non rispondere” su...

Potrebbero interessarti...