AGI – Nella regione orientale della Repubblica democratica del Congo si muovono decine di milizie ed è difficile tracciarne una mappa. La loro ragion d’essere è la fluidità, cambiare “padrone”, seguire gli affari economici e, dunque, concentrarsi sulle risorse minerarie e lì mettere in atto la loro azione di controllo e gestione del territorio.
Da 16 anni, dalla seconda guerra del Congo che dal 1998 al 2003 vide combattersi otto eserciti nazionali e 21 milizie, nell’area si confrontano oltre venti gruppi etnici con propri miliziani, spesso sostenuti dai Paesi vicini: Ruanda, Burundi e Uganda.
Storicamente, nell’area,
Continua a leggere sul sito di riferimento
L’articolo La galassia delle milizie che insanguinano in Congo proviene da Notiziedi.