Libri, “Non me ne frego” presentato a Milano da Vittorio Feltri

Il caso editoriale firmato da Lenzi che parla di informazione

Milano, 18 mar. (askanews) – Presentazione meneghina per “Non me ne frego. La crisi delle democrazie occidentali (e Giorgia Meloni non c’entra)”, Male edizioni. Lunedì 20 marzo alle 18 si tiene “un dialogo contro la noia del politicamente corretto con Vittorio Feltri” al Centro Brera (via Marco Formentini 10).

Si discute di un vero caso editoriale, l’ultimo libro di Massimiliano Lenzi – giornalista, scrittore e autore tv – e della necessità di un’informazione (soprattutto in Italia ma non solo) meno equivicina al Potere e più equidistante.

Partecipa lo storico Giordano Bruno Guerri, che nel suo intervento contenuto a chiusura del volume si domanda “se l’imposizione della correttezza è democratica”. Ci si interroga sul rischio di una limitazione delle libertà, a cominciare dalla libertà di opinione, a causa del dilagare del politicamente corretto e della cancel culture. Partecipa all’evento oltre a Lenzi, Feltri e Guerri, anche la giornalista Marta Ottaviani.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma, 25 mar. (askanews) – Il palco del Lucca Summer Festival...

“Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

“Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il corso si svolgerà simultaneamente in numerose città europee di cui...

L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia ha acquisito il...

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine Regionale della Professione Sanitaria...

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Potrebbero interessarti...