Marche, il Garante: “Attivare soluzioni per riaprire le scuole in sicurezza”

ANCONA – “Le scuole vanno riaperte. Siamo consapevoli che la scelta di sospendere le attività didattiche, soprattutto nelle cosiddette zone rosse, sia stata frutto di valutazioni ponderate, ma ora è necessario individuare tutte le possibili soluzioni, sempre nella massima sicurezza, per un adeguato riavvio delle lezioni”. A parlare è il Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli, che nei giorni scorsi ha partecipato, in via telematica, ai lavori della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

“Proprio in quella sede- specifica il Garante- ho avuto modo di rappresentare e condividere le numerose istanze pervenute ai nostri uffici in relazione alle difficoltà ed ai problemi riscontrati in questo lungo periodo di chiusura delle scuole, che ha avuto ripercussioni senza dubbio negative sulla vita dei ragazzi sotto molteplici punti di vista. E tutte le valutazioni ed i suggerimenti possibili sono state ricompresi nel documento che la Garante nazionale, Carla Garlatti, ha inviato al Ministro dell’istruzione. Questo, nella convinzione che vada operato un giusto bilanciamento tra diritti dei ragazzi e valutazione dei rischi e benefici della didattica in presenza”.

Tra le priorità contenute nello stesso documento, così come illustrate da Giulianelli, l’accelerazione dei percorsi vaccinali per i docenti e l’adozione di misure necessarie a favorire il ricorso a test rapidi ai fini di un costante monitoraggio; la costruzione dei “patti educativi di comunità” che consentano l’ampliamento dell’offerta formativa; la garanzia di tutti gli strumenti per la didattica a distanza dove sia, comunque, impraticabile il percorso in presenza degli studenti; il supporto ai bambini con disabilità, favorendo la loro massima inclusione; l’adeguamento, ai fini organizzativi, dei mezzi di trasporto. Nel documento si fa anche riferimento al ruolo che può giocare la famiglia nell’ambito di una diversa concezione della didattica a distanza e si suggerisce di uscire fuori dagli schemi dell’aula classica, pensando a luoghi diversi (come siti d’interesse storico ed artistico) per lo scambio di saperi e conoscenze.

In base a quanto emerso dalla Conferenza, Giulianelli fa presente che “diversi studi, effettuati su base nazionale e internazionale, dicono che la scuola può essere considerato un luogo sicuro, sempre che vengano attivati tutti i necessari protocolli. La considerazione da fare è forse quella che, anche in un momento di estrema difficoltà come quello attuale, possiamo cogliere l’occasione di ripensare la scuola per renderla sempre più rispondente alle esigenze di tutti ed alle nuove sfide che ci presenterà il futuro”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Marche, il Garante: “Attivare soluzioni per riaprire le scuole in sicurezza” proviene da Ragionieri e previdenza.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Napoli, oggi e domani musica nel Giardino dell’Accademia di Belle Arti

Dalle 11 alle 13 Roma, 3 giu. (askanews) – L’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella partecipa...

Roma, conclusa la seconda edizione del progetto “Dream on green”

Per promuovere tra giovani sviluppo di corrette relazioni sociali Roma, 2 giu. (askanews) – È terminata la seconda edizione del progetto “Dream on green-Dai buca...

Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un decreto che destina risorse al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo...

“Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu. (askanews) – Sarà “ancora maggiore” l’impegno del governo nei confronti...

Finale di Europa League tra Siviglia e Roma: la UEFA apre un’indagine su José Mourinho

“Per insulti e linguaggio offensivo verso un ufficiale di gara” Roma, 2 giu. (askanews) – La UEFA ha aperto un procedimento disciplinare nei confronti dell’allenatore...

Potrebbero interessarti...