sabato, 12 Luglio , 25

Trump all’Ue: “Dazi al 30% dal 1 agosto”. I settori e i Paesi più colpiti

(Adnkronos) - Dal primo agosto, se confermati, i...

Israele-Hamas, scambio di accuse su negoziati e tregua a Gaza

(Adnkronos) - Scambio di accuse tra Israele e...

Usa, un decesso per peste in contea Arizona: è il primo caso dal 2007

(Adnkronos) - Un decesso in Arizona, nella Contea...

Maltempo, allerta arancione in Toscana: temporali al Nord e al Centro

(Adnkronos) - Allerta maltempo oggi domenica 13 luglio...

Napoli celebra il 127º anniversario dell’indipendenza delle Filippine

NewsNapoli celebra il 127º anniversario dell’indipendenza delle Filippine

Napoli ha reso omaggio al 127º anniversario dell’indipendenza delle Filippine con una cerimonia sentita e partecipata, che ha visto protagonista il Console delle Filippine a Napoli, Francesca Giglio.

Un’occasione per celebrare la storia, l’identità e i valori della comunità filippina, sempre più radicata e integrata nel tessuto sociale della città e della Campania.

“Celebriamo con orgoglio l’anniversario dell’indipendenza, un giorno che onora il coraggio degli antenati e rinnova il nostro impegno per libertà, giustizia e dignità del popolo filippino.
Qui a Napoli, come in tante altre città del mondo, la comunità filippina porta con sé valori profondi: famiglia, lavoro, pace.

In questo spirito, ricordiamo le parole di Papa Leone XIV: ‘Una pace disarmata e disarmante.’ Una pace che non si impone con la forza, ma che nasce dalla fiducia, dal dialogo e dal rispetto reciproco. Insieme, costruiamo ponti tra le Filippine e l’Italia, tra le nostre radici e il futuro che vogliamo condividere”.

Il console Giglio ha poi voluto esprimere un sincero ringraziamento a coloro che quotidianamente contribuiscono al buon funzionamento del consolato e alla riuscita degli eventi.

“Ringrazio i miei collaboratori per l’impegno quotidiano che permette la riuscita di giornate straordinarie e il funzionamento del consolato, in particolare Jonalyn Mallari e l’avvocato Adriano Posadas, che mettono a disposizione della comunità la loro professionalità.

Insieme al nostro ambasciatore, che incontrerò a Roma il 17 giugno prossimo, ringrazio anche i presidenti delle comunità presenti in Campania, per l’aggregazione e l’integrazione del popolo filippino”.

L’evento ha rappresentato un momento di unità e riflessione, ma anche un’occasione per rafforzare i legami tra le istituzioni locali e una delle comunità più dinamiche e laboriose del territorio.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari