Nissan e-4ORCE, la trazione integrale diventa elettrica

Al debutto in Europa su X-Trail e-Power e su bev Ariya

Milano, 29 nov. (askanews) – Debutta in Europa la tecnologia e-4ORCE, il nuovo sistema a trazione integrale Nissan appositamente progettato per veicoli elettrici ed elettrificati. Il team di progettazione di e-4ORCE si è concentrato su tre aspetti fondamentali: la gestione dei motori elettrici, i sistemi di trazione integrale e le tecnologie di controllo del telaio, allo scopo di offrire la massima sicurezza e il miglior comportamento dinamico in ogni situazione. Il sistema di trazione integrale e-4ORCE è stato pensato per essere abbinato a motori Nissan 100% elettrici e al propulsore Nissan e-POWER. In entrambi i casi, le ruote della vettura sono mosse esclusivamente dai motori elettrici.

Nel caso di X-Trail, il motore sull’asse anteriore ha una potenza di 204 CV (150 kW), mentre quello sull’asse posteriore ha potenza pari a 136 CV (100 kW). La potenza totale del sistema e-4ORCE è di 213 CV (157 kW), dato che i due motori non erogano mai contemporaneamente le rispettive massime potenze. L’accelerazione è bruciante, bastano 7 secondi per passare da 0 a 100km/h, e il sistema reagisce ai cambi di aderenza regolando la forza motrice con una velocità 10.000 volte superiore rispetto a un sistema 4WD meccanico tradizionale.

Su Ariya, e-4ORCE ha una potenza di 306 CV (225 kW), in grado di accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi. Su entrambe le vetture, il sistema offre potenza e piacere di guida, unitamene alla massima sicurezza e comfort di marcia su ogni tracciato, ogni superficie e in ogni condizione. La costante ridistribuzione della coppia, il bilanciamento pressoché perfetto dei pesi fra asse anteriore e posteriore e il sistema di controllo del telaio garantiscono massima maneggevolezza, stabilità e prevedibilità del comportamento su strada della vettura.

e-4ORCE distribuisce la coppia fra le ruote anteriori e posteriori per aumentare al massimo l’aderenza degli pneumatici, mentre la frenata viene regolata singolarmente per ciascuna delle quattro ruote.

Grazie al controllo preciso del sistema a doppio motore e alle funzionalità Torque Vectoring del freno, il veicolo mantiene la sua traiettoria anche in caso di strada scivolosa, sdrucciolevole in presenza di pioggia o neve. La chiave dell’equilibrio del veicolo è la distribuzione bilanciata della potenza, che grazie ai due motori elettrici può essere regolata in decimillesimo (1/10.000) di secondo, molto più velocemente dei tradizionali sistemi di trazione integrale meccanica.

La frenata rigenerativa anche sul motore posteriore offre il doppio vantaggio di minimizzare il beccheggio della vettura e massimizzare la rigenerazione della batteria. Questo si traduce in un maggiore comfort per guidatore e passeggeri, anche in caso di brusca frenata, e una maggiore efficienza della batteria e quindi maggiore autonomia. Il lancio di e-4ORCE è parte della visione a lungo termine Nissan Ambition 2030, per un mondo più pulito, sicuro e inclusivo.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Google lancia rivale di ChatGPT negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Il suo chatbot è denominato Bard Roma, 21 mar. (askanews) – Google ha invitato il pubblico negli Stati Uniti e in Gran Bretagna a testare...

Legalità, a Maglie (Le) evento organizzato da Fai Cisl e Cisl

Interventi di istituzioni e forze dell’ordine Roma, 21 mar. (askanews) – Legalità non può essere parola vuota, appassita, secca. Legalità non può essere retorica riproposizione...

Nato, Stoltenberg: adesione Helsinki e Oslo può non coincidere

“L’importante è che entrino rapidamente, non per forza insieme” Bruxelles, 21 mar. (askanews) – L’adesione alla Nato di Finlandia e Norvegia, chiesta da Helsinki e...

Trasporti, nuova riduzione capacità nella Ferrovia del Brennero

Baumgartner (Anita): In queste condizioni shift modale difficile Roma, 21 mar. (askanews) – Nonostante i proclami e richieste di maggiore shift dalla strada alla ferrovia,...

Fmi e Ucraina,accordo per finanziamento Eff da 15,6 miliardi dollari

Accordo finanziamento esteso da 48 mesi Roma, 21 mar. (askanews) – Le autorità ucraine e il personale del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) hanno raggiunto un...

Potrebbero interessarti...