Operatori sanità pubblica chiedono a Ue adozione urgente del Nutriscore

Eupha: etichetta a semaforo la più semplice, graduata e codificata a colori

Milano, 17 mar. (askanews) – La European public health association, che rappresenta gli operatori sanitari del settore pubblico europeo, è scesa in campo a favore del Nutriscore (l’etichetta a semaforo), una delle quattro soluzioni per l’etichetta fronte pacco, sulle quali entro fine 2022 avrebbe dovuto esprimersi la Commissione europea. A fronte del rinvio di una proposta da parte della Commissione, l’organizzazione che riunisce associazioni e istituti della sanità pubblica in Europa, lancia un vero e proprio allarme: “Eupha è preoccupata per il fatto che il termine inizialmente annunciato dalla Commissione sia ormai scaduto e non sembra esserci alcuna indicazione formale sulla data in cui la proposta sarà pubblicata – si legge in una nota – Dei quattro schemi di etichette fronte pacco considerati nella valutazione d’impatto iniziale, il Nutriscore è l’unico che soddisfa i criteri scelti, in quanto è semplice, graduato e codificato a colori”.

Le quattro opzioni in campo sono il nutriscore francese, un “indicatore graduato” che assegna un voto complessivo agli alimenti visualizzati attraverso i colori del semaforo; i semafori inglesi, che esprimono una valutazione separata per calorie, zuccheri, sale e grassi saturi, il KeyHole dei Paesi nordici, che viene assegnato agli alimenti più salutari e infine la batteria italiana NutrInform, che fornisce informazioni sulle quantità di sale, grassi, grassi saturi e zuccheri negli alimenti e indica l’incidenza di una porzione di prodotto sul fabbisogno giornaliero.

“Nel maggio 2020, la Commissione europea ha pubblicato la sua strategia Farm to Fork, in cui si è impegnata a proporre un’etichettatura nutrizionale obbligatoria armonizzata sulla parte anteriore della confezione per consentire ai consumatori di fare scelte alimentari informate, sane e sostenibili entro il quarto trimestre del 2022” sottolinea Eupha in una nota schierandosi decisamente a favore della proposta francese del nutriscore: “La sua efficacia in termini di capacità di attrarre l’attenzione dei consumatori, essere percepita favorevolmente, essere ben compresa e avere un impatto sulla qualità nutrizionale degli acquisti è chiara. Dato il peso delle malattie croniche, è urgente un’azione preventiva”. “L’Eupha chiede pertanto alla Commissione di portare avanti le revisioni che si è impegnata a introdurre proponendo una legislazione urgente che richieda l’etichettatura obbligatoria degli alimenti con il Nutriscore in tutta l’Unione europea”..

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Occhiuto: Toti dimentica che senza il Sud meno risorse dal Pnrr

Presidente Calabria a 24 Mattino su Radio 24 Roma, 22 mar. (askanews) – “Il presidente Toti forse dimentica che l’importo delle risorse del Pnrr che...

Russia, Loshak lascia museo Pushkin: lo scandalo della sobrietà

Nata nell’ucraina Odessa, si dimette dopo 10 anni di successi Milano, 22 mar. (askanews) – A Mosca, mentre tutti gli occhi erano puntati sulla visita...

Videoanimate e Würth mostrano nuove tecnologie nel settore industriale

Il 14 aprile l’evento 3D, metaversi e realtà mixata nelle imprese B2B Roma, 22 mar. (askanews) – Aiutare le aziende nel settore industriale e manifatturiero...

“Non è tutto finito” nuovo singolo sul clima dei Fuoricentro

Featuring con la conduttrice Maria Giovanna Elmi Milano, 22 mar. (askanews) – Si intitola “Non è tutto finito” il nuovo singolo dei Fuoricentro, incentrato sul...

Truffa sui bonus edilizi, sequestrati crediti per 1,7 miliardi

Perquisizioni in 9 province, 21 gli indagati Roma, 22 mar. (askanews) – Militari dei comandi provinciali della guardia di finanza di Napoli ed Avellino hanno...

Potrebbero interessarti...