Papa: Gerusalemme sia sempre patrimonio comune per umanità e fedi

Ha un valore universale di “Città della pace”

Città del Vaticano, 9 mar. (askanews) – “Gerusalemme sia considerata come patrimonio comune dell’umanità e soprattutto per i fedeli delle tre religioni monoteiste, come luogo di incontro e simbolo di coesistenza pacifica”. A rinnovare “l’appello” per la Città Santa come luogo comune per ebrei, musulmani e cristiani, citando la dichiarazione rivolta nel 2019 insieme al Re del Marocco, è stato Papa Francesco ricevendo stamane in Vaticano i partecipanti al colloquio del Gruppo Congiunto di Lavoro per il Dialogo tra il Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione palestinese per il Dialogo Interreligioso.

Francesco ha ricordato come Gerusalemme, da parte cristiana, “è il luogo in cui avvengono tanti episodi della vita di Gesù, fin dalla sua infanzia”, come “soprattutto in essa ha portato a compimento la sua missione, con la passione, la morte e la risurrezione, cuore della fede cristiana”. “A Gerusalemme – ha quindi aggiunto Francesco – è nata la Chiesa” così come lo stesso Cristo, ha pianto sulla città e sulle sue sventure. “Quanti uomini e donne, ebrei, cristiani, musulmani, hanno pianto e piangono ancora oggi per Gerusalemme! – ha poi detto Francesco – Anche per noi, a volte, pensare alla Città santa muove alle lacrime, perché è come una madre il cui cuore non trova pace a causa delle sofferenze dei suoi figli”.

Gerusalemme, quindi, ha insistito Francesco, “ha un valore universale, contenuto già nel significato del suo nome: ‘Città della pace'”, ha fatto notare.

Le stesse lacrime del Cristo sulla Città santa, ha concluso Francesco rivolgendosi ai suoi ospiti, richiama poi alla “compassione di Dio per Gerusalemme, che deve diventare la nostra compassione, – ha detto – più forte di qualsiasi ideologia, di qualsiasi schieramento. Più grande dev’essere sempre l’amore per la Città santa, come per una madre, che merita il rispetto e la venerazione di tutti. Cari fratelli e sorelle, condivido con voi questi pensieri e questi sentimenti, mentre vi ringrazio della vostra visita e di cuore incoraggio il vostro lavoro di dialogo interreligioso”.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Autonomia, Calderoli domani in Friuli a Udine e a Pordenone

E per sostenere campagna elettorale Fedriga Roma, 24 mar. (askanews) – Il ministro Roberto Calderoli sarà impegnato domani, sabato 25, in Friuli-Venezia Giulia per una...

Einstein Telescope, eletti vertici della collaborazione scientifica

Michele Punturo (Infn) coordinatore e Harald Lück vicecoordinatore Roma, 24 mar. (askanews) – Saranno Michele Punturo, ricercatore INFN della sezione di Perugia, e Harald Lück,...

Cabina di regia Covid: cala incidenza, RT in lieve aumento

Ma sotto la soglia epidemica Milano, 24 mar. (askanews) – La Cabina di regia sul Covid ha diffuso i dati del monitoraggio settimanale. Questi i...

Mosca, in metropolitana appaiono mappe autografate da Putin

Un salto evolutivo nella rappresentazione del leader russo Milano, 24 mar. (askanews) – Nella metropolitana di Mosca verranno appese più di 1200 mappe della sotterranea...

Arte digitale, ecosistemi naturali: a Milano Visioni diacroniche

Il progetto di BAM e Volvo Car Italiano con quattro artisti Milano, 24 mar. (askanews) – Quattro artisti digitali dalla scena internazionale chiamati a ragionare...

Potrebbero interessarti...