Pasqua 2023, colomba e champagne: ad ogni dolce il suo “pairing”

In una Top 3 i consigli della Maison Comte de Montaigne

Roma, 17 mar. (askanews) – Da sempre Pasqua è sinonimo di colomba. E oggi più che mai, questa golosa creazione dolciaria non smette di conquistare i gourmet con declinazioni che sposano l’innovazione alla selezione dei migliori ingredienti della tradizione Made in Italy. Al cioccolato, alle creme, ai frutti di bosco o alle albicocche: l’intensa dolcezza della colomba nelle sue molteplici declinazioni di gusto e la sua aromaticità – impreziosita dalla presenza di mandorle, frutta candita o scorze di arancia – la rendono, però, un oggetto del desiderio che richiede il giusto brindisi.

Ma quali sono le regole d’oro per scegliere le bollicine giuste per il brindisi? A svelarle in una Top 3 di consigli è Comte de Montaigne, la Maison di Champagne de prestige dell’Aube, che spiega quali sono i pairing più azzeccati.

1) Blanc de Blancs, ideale con la colomba classica: il retrogusto tostato delle mandorle e il morbido impasto con canditi della colomba classica, con copertura di glassa o nocciole, si sposano alla perfezione con uno champagne minerale ed elegante, 100% Chardonnay, con aromi fruttati e floreali, che a contatto con l’aria esalta i profumi burrosi, come il Blanc de Blancs Grande Réserve. Una sinfonia di sapori che si veste di bollicine finissime e persistenti, dal colore oro chiaro e dal perlage vivace.

2) Rosé de Saignée, il match perfetto per le colombe alla frutta e “innovative”: fruttato e vinoso, lo champagne Rosé de Saignée, 100% Pinot Noir, con aromi di frutta rossa e finale fresco e raffinato, si sposa alla perfezione con alcune delle colombe più innovative: da quelle ai frutti di bosco, fino alle golose declinazioni alle fragole, alle albicocche e alle pere. Affinità di gusti che conquistano il palato in un tripudio di golosità.

3) Brut ed Extra Brut, il brindisi più azzeccato con le colombe alle creme: Brut ed Extra Brut, dal sapore naturale, 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay, rappresentano una combinazione equilibrata fra acidità, lunghezza e mineralità. Gli aromi, al primo sentore, svelano gli agrumi di pompelmo e limone, per poi rivelare sentori di frutta, come la pesca, la pera e la mela. Ecco perché sono ideali per un brindisi con le colombe alle creme, delle quali mitigano la spiccata dolcezza.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Agrigento capitale cultura, S. Craxi: opportunità per Sicilia intera

Ricco il programma di iniziative per il 2025 Roma, 1 apr. (askanews) – “La scelta di Agrigento come Capitale della Cultura 2025 è un grande...

Il caso della Strage di Erba a ‘Le Iene presentano: inside’

ROMA – Domenica 2 aprile, in prime-time su Italia1, il tema del quarto appuntamento stagionale con ‘Le Iene presentano: Inside’ è ‘Scommettiamo che Rosa...

Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di Salerno

Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di Salerno. Ecco i risultati dopo la consultazione elettorale: per il Consiglio...

Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

‘Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza’ Milano, 1 apr. (askanews) – Il commissariamento del Pd di Caserta e della Campania “non so...

Schlein: il governo dice enormità per non rispondere su Pnrr e Cutro

“Ogni giorno ne dicono una” Milano, 1 apr. (askanews) – Le uscite quotidiana di esponenti del governo e della maggioranza servono a “non rispondere” su...

Potrebbero interessarti...