Rapporto Clusit, Italia nel mirino hacker: +169% attacchi nel 2022

A livello mondiale la crescita è del 21%.

Roma, 7 mar. (askanews) – Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre per la cyber security: sono stati 440 gli attacchi in più rispetto al 2021, che segnano una crescita annua del 21%; la media mensile degli incidenti è stata 207, contro i 171 dell’anno precedente. Il picco massimo dell’anno – e di sempre – si è registrato nel mese di marzo, con 238 attacchi.

Nel contesto delle crescenti tensioni internazionali tra superpotenze e di un conflitto ad alta intensità combattuto ai confini dell’Europa anche l’Italia appare ormai in maniera evidente nel mirino: nel 2022 nel nostro Paese è andato a segno il 7,6% degli attacchi globali (contro il 3,4% del 2021). In numero assoluto sono stati 188 gli attacchi verso il nostro Paese, dato che segna un incremento del 169% rispetto all’anno precedente. A completare il quadro italiano, la gravità elevata o critica nell’83% dei casi. Sono i dati che emergono dal Rapporto Clusit 2023, presentato questa mattina da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma, 25 mar. (askanews) – Il palco del Lucca Summer Festival...

“Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

“Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il corso si svolgerà simultaneamente in numerose città europee di cui...

L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia ha acquisito il...

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine Regionale della Professione Sanitaria...

BCE: Il settore bancario UE è resiliente, patrimonio e liquidità solidi

“La regolamentazione è migliorata, l’unione bancaria va completata” “Il settore bancario dell’Eurozona è resiliente con solide posizioni di capitale e liquidità. Abbiamo applicato tutte le...

Potrebbero interessarti...