Scorci di fragilità, Nina Carini nella Basilica di San Celso

A Milano una mostra con sei installazioni nel tempo

Milano, 7 mar. (askanews) – Milano, 7 mar. (askanews) – Sei installazioni nella basilica di San Celso a Milano per offrire una visione della pratica artistica di Nona Carini, in relazione a una ricerca che coinvolge i sentimenti e il tempo, oltre che un dialogo intenso con lo spazio espositivo. È la mostra “Aperçues”, ossia visioni, scorci, che si interroga anche su ciò che rimane quando una visione svanisce.

“Avevo visto una mostra collettiva anni fa in questo spazio – ha detto ad askanews Nina Carini – e avevo sempre pensato che sarebbe stato uno spazio molto nelle mie corde, perché ha una forte energia. E da subito ho deciso che uno dei temi doveva essere la vulnerabilità, la vulnerabilità delle cose, che io percepisco e che sento che sta diventando una questione di cui è difficile parlare, perché siamo quasi obbligati a essere sempre molto in forze e a non mostrare mai le parti fragili”.

Le domande che il lavoro di Carini pone allo spettatore sono spesso legate al tema della perdita, per esempio delle parole in via di estinzione che vengono recitate da dei bambini nell’installazione sonora che si trova nel cortile della basilica. Ma anche riguardano il senso dell’infinito e la nostra costante inadeguatezza davanti a esso. E tra i promotori della mostra c’è Enzo Nembrini, collezionista legato al lavoro di Nina Carini. “Ho trovato in lei un linguaggio poetico visivo, e dico visivo perché è importante sottolinearlo – ci ha spiegato -, e anche una magia. Le sue opere poi trasmettono anche dei messaggi coinvolgenti su problemi d’attualità e lei, con questo sua pratica fa un lavoro poetico eccezionale”.

La mostra, curata da Angela Madesani e da Rischa Paterlini, è aperta al pubblico fino al 15 aprile.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Autonomia, Calderoli domani in Friuli a Udine e a Pordenone

E per sostenere campagna elettorale Fedriga Roma, 24 mar. (askanews) – Il ministro Roberto Calderoli sarà impegnato domani, sabato 25, in Friuli-Venezia Giulia per una...

Einstein Telescope, eletti vertici della collaborazione scientifica

Michele Punturo (Infn) coordinatore e Harald Lück vicecoordinatore Roma, 24 mar. (askanews) – Saranno Michele Punturo, ricercatore INFN della sezione di Perugia, e Harald Lück,...

Cabina di regia Covid: cala incidenza, RT in lieve aumento

Ma sotto la soglia epidemica Milano, 24 mar. (askanews) – La Cabina di regia sul Covid ha diffuso i dati del monitoraggio settimanale. Questi i...

Mosca, in metropolitana appaiono mappe autografate da Putin

Un salto evolutivo nella rappresentazione del leader russo Milano, 24 mar. (askanews) – Nella metropolitana di Mosca verranno appese più di 1200 mappe della sotterranea...

Arte digitale, ecosistemi naturali: a Milano Visioni diacroniche

Il progetto di BAM e Volvo Car Italiano con quattro artisti Milano, 24 mar. (askanews) – Quattro artisti digitali dalla scena internazionale chiamati a ragionare...

Potrebbero interessarti...