Spazio, Mimit: due contratti da 285 mln per nuovi sistemi trasporto

Urso: ribadito nostro impegno su settore determinante”

Roma, 13 mar. (askanews) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, annuncia la firma, alla presenza del ministro Adolfo Urso, di due importanti da oltre 285 milioni di euro complessivi per potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio.

L’obiettivo è sfruttare le capacità esistenti in Italia, attraverso i programmi,Vega C e Vega E, e realizzare le prossime generazione di motori con caratteristiche eco-sostenibili che faranno parte delle future famiglie di lanciatori spaziali europei.

L’iniziativa rappresenta un passaggio importante per l’implementazione del “Next Generation EU” e utilizza fondi del Pnrr, pari a oltre 1,2 miliardi, affidati ad ESA con una convenzione.

Alla cerimonia erano presenti, oltre al Ministro delegato dal Governo allo Spazio e Aerospazio, Urso, il direttore dei trasporti spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Daniel Neuenschwander e l’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, appaltatore principale.

“La firma di oggi è importante per il raggiungimento degli obiettivi Pnrr per lo spazio. Ancora una volta viene ribadito il nostro impegno su un settore determinante, in cui l’Italia può e deve avere un ruolo di leadership grazie al lavoro fatto dalle imprese italiane, la cui tecnologia riscuote unanime riconoscimento – ha dichiarato Urso -. La sigla di oggi è la prima pietra miliare di un percorso che sarà certamente positivo – continua Urso -. Non posso che augurare il miglior successo alle iniziative e ai progetti che scaturiranno da questi due contratti, che valorizzeranno l’intera filiera del comparto”.

I due progetti saranno guidati da Avio come appaltatore principale supportato da una filiera d’eccellenza fatta da importanti realtà industriali italiane, da startup e piccole/medie imprese, nonché da centri di ricerca e università.

Il primo contratto, Space Transportation System (STS), finanziato con 181,6 milioni di euro sarà dedicato allo sviluppo entro il 2026 di un dimostratore in volo di nuove tecnologie e progetti per un lanciatore con motori a ridotto impatto ambientale.   Il secondo programma High Thrust Engine (HTE) finanziato con 103 milioni di euro sarà invece dedicato allo sviluppo di un nuovo motore ad alta spinta, anche questo a basso impatto ambientale, per arrivare ad un primo test di qualifica a terra entro il 2026.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

Roccella: con Gpa scelta ovociti assume connotazioni razziste

“Quelli delle donne nere costano molto meno di quelle bianche” Milano, 26 mar. (askanews) – “Si sceglie la donna che dà l’ovocita secondo i classici...

Gualtieri in piazza con famiglie Arcobaleno: “Roma città aperta”

Il Sindaco “serve salto civiltà, discriminazioni inaccettabili”. L’assesora alla Scuola: ‘nidi già aperti, battagklia di civilità’ Roma, 26 mar. (askanews) – “Roma non accetta discriminazioni....

Gualtieri in piazza con famiglie Arcobaleno: “Roma città aperta”

Il Sindaco “serve salto civiltà, discriminazioni inaccettabili”. L’assesore alla Scuola: ‘nidi già aperti, battagklia di civilità’ Roma, 26 mar. (askanews) – “Roma non accetta discriminazioni....

Ponte Stretto, Germanà(Lega): si farà, contrari sono minoranza

Con Salvini cambio di passo, vantaggi sono tantissimi Milano, 26 mar. (askanews) – “Oggi a Messina un gruppetto di poche decine di persone, probabilmente un...

Cinema italiano in lutto, addio a Ivano Marescotti

L’immagine del romagnolo sul piccolo e grande schermo aveva 77 anni a Ravenna. Era da tempo ammalato Roma, 26 mar. (askanews) – E’ morto, a...

Potrebbero interessarti...