Unicef-Oms: 2 mld di persone al mondo senza acqua sicura da bere

1,4 mln persone ad anno muoiono per cause prevenibili legate ad acqua

Roma, 22 mar. (askanews) – “In occasione della storica Conferenza delle Nazioni Unite sull’Acqua – la prima in quasi 50 anni – l’OMS e l’UNICEF chiedono a tutte le nazioni di accelerare radicalmente le azioni per rendere i servizi idrici e igienici una realtà per tutti”. E’ quanto si legge in una nota, in cui si presentano numeri “sconcertanti”. “Nel mondo, 2 miliardi di persone non hanno acqua sicura da bere e 3,6 miliardi di persone – quasi la metà della popolazione mondiale – utilizza servizi igienici che lasciano i rifiuti umani non trattati. Milioni di bambini e famiglie non hanno servizi idrici e igienici adeguati, fra cui il sapone per lavare le mani. Le conseguenze spesso possono essere letali”, si legge.

“Ogni anno almeno 1,4 milioni di persone – molte delle quali bambini – muoiono per cause prevenibili legate ad acqua non sicura e scarsi servizi igienici. Adesso, per esempio, il colera si sta diffondendo in paesi che non avevano avuto epidemie da decenni”, precisano Unicef e Oms. “Metà di tutte le strutture di assistenza sanitaria – dove le pratiche igieniche corrette sono particolarmente importanti – non dispongono di acqua e sapone o di soluzioni igienizzanti per le mani a base di alcol”.

Le conseguenze sociali ed economiche dell’inadeguatezza dei servizi idrici e igienici sono “altrettanto devastanti”, si afferte. “Senza questi servizi fondamentali, le persone si ammalano, i bambini non imparano – soprattutto le bambine – e intere comunità possono essere sfollate a causa della scarsità d’acqua”, commentano Unicef e Oms.

Allo stesso tempo, i benefici dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici, sia per i singoli individui che per le società, sono incommensurabili, si legge ancora. “Questi servizi sono fondamentali per uno sviluppo sano dei bambini e per sostenere il benessere degli adulti. Offrono inoltre un percorso per un più ampio progresso sociale ed economico, sostenendo la salute e la produttività delle comunità”.

“Tutti noi abbiamo il diritto all’acqua sicura, a servizi igienici adeguati, eppure molti ne sono privi. Collettivamente, il mondo deve almeno quadruplicare gli attuali tassi di progresso per raggiungere l’accesso universale a servizi idrici e igienici gestiti in modo sicuro entro il 2030. I progressi devono essere ancora più rapidi nei contesti fragili e nei Paesi più poveri, per proteggere la salute e il futuro delle persone. Fortunatamente, abbiamo soluzioni possibili e l’opportunità storica di tradurle in azioni”, insistono Unicef e Oms, che esortano i governi a intraprendere le seguenti azioni:

– Sviluppare un piano per aumentare l’impegno politico nei confronti dell’acqua potabile e dei servizi igienici gestiti in modo sicuro, anche attraverso la sensibilizzazione dei leader a tutti i livelli di governo e il coinvolgimento dei gruppi della società civile;

– Sviluppare una strategia per rafforzare la governance e le istituzioni necessarie per fornire questi servizi, ad esempio istituendo agenzie di regolamentazione autonome che applichino standard basati sulla salute e pubblichino regolarmente i risultati

– Sviluppare obiettivi politici chiari per orientare le decisioni di finanziamento e di spesa per i servizi idrici e igienici;

– Sviluppare strategie di finanziamento e di spesa che tengano conto delle esigenze delle diverse regioni e dei diversi gruppi di popolazione;

– Aumentare la spesa pubblica per i servizi idrici e igienici per riconoscerne il valore come bene pubblico;

– Incoraggiare i fornitori a migliorare le prestazioni per soddisfare gli utenti e recuperare i costi, ad esempio riducendo le interruzioni del servizio e le perdite d’acqua e migliorando le strutture tariffarie e l’efficienza della raccolta.

– Sviluppare un piano per la creazione di una forza lavoro più forte, più diversificata e più equilibrata dal punto di vista del genere, con maggiori competenze nel settore dei servizi idrici e igienici;

– Costruire istituzioni solide e competenti e una forza lavoro capace e motivata.

– Sostenere la crescita della fornitura di servizi professionalizzati, in particolare nei sistemi piccoli e rurali, fornendo lo sviluppo delle capacità del personale sottopagato e non adeguatamente formato.

– Sostenere l’istituzionalizzazione della raccolta e del monitoraggio dei dati all’interno dei sistemi nazionali;

– Utilizzare metodologie coerenti per la raccolta e il monitoraggio dei dati.

– Condividere e utilizzare in modo trasparente le informazioni raccolte per orientare i processi decisionali.

– Sviluppare politiche e regolamenti governativi di supporto che incoraggino l’innovazione e la sperimentazione nel settore dei servizi idrici e igienici.

– Promuovere la collaborazione tra governo, gruppi della società civile e attori del settore privato per sviluppare e implementare nuove soluzioni.

“Investimenti e azioni decisive su servizi idrici e igienici possono esser trasformativi. La chiave per sbloccare l’accesso universale ai servizi idrici e igienici è qui – dobbiamo solo coglierla”, concludono Unicef e Oms.

leggi tutto l’articolo sul sito della fonte

ARTICOLI RECENTI

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli...

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

“Difendere un comparto strategico” Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione...

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

“Il maltempo ha creato situazioni molto critiche” Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla...

Potrebbero interessarti...