ROMA – Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, diventando Papa Leone XIV, è tornato alla ribalta un video del 2023 che lo ritrae – allora ancora cardinale – mentre si confida con un gruppo di fedeli in Perù sul suo passato rapporto con Papa Francesco. Le immagini, diffuse sui social e rilanciate in particolare dal portale d’informazione Silere non possum, stanno suscitando grande curiosità e riflessione tra i fedeli e gli osservatori del mondo ecclesiastico.
Nel filmato, Prevost condivideva un ricordo personale e piuttosto schietto: “Non sempre eravamo d’accordo”, ammetteva con tono sereno, facendo riferimento ai tempi in cui Jorge Mario Bergoglio era arcivescovo di Buenos Aires. “Non dirò perché, ma non avevamo sempre visioni coincidenti”, aggiungeva, senza entrare nei dettagli delle divergenze.
La sua riflessione toccava anche un momento di sconforto: quando Francesco venne eletto Papa nel 2013, Prevost pensò che la sua strada verso l’episcopato fosse preclusa. “Con lui, non diventerò mai vescovo”, confidò allora ad alcuni amici. Un pensiero che oggi, alla luce dei fatti, suona quasi ironico: non solo Prevost è diventato vescovo, ma ha raggiunto la vetta massima della Chiesa, succedendo proprio a Francesco.
Il video, rimasto a lungo nell’ombra, è ora riemerso e si sta diffondendo rapidamente online, alimentando dibattiti sul percorso personale e spirituale del nuovo Papa e sui retroscena delle dinamiche interne alla gerarchia vaticana.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it