mercoledì, Novembre 29, 2023

ChargeGuru-Zeplug, leader europeo infrastrutture ricarica elettrica

Domanda crescente di servizi di ricarica Roma, 28 nov. (askanews)...

Expo 2030, Conte: Meloni spieghi disinvestimento politico su Roma

La candidatura ha racimolato appena una manciata di voti” Roma,...

Violenza donne, presentato al Senato progetto “Pronto Scuola amica”

Ideato dalla scuola IPSEOA Tor Carbone – A. Narducci...

Dimenticarsi di essere stati miopi, ecco le lenti ICL

video newsDimenticarsi di essere stati miopi, ecco le lenti ICL

Dott. Schiano: “Si correggono tutti i difetti refrattivi”

Roma, 02 ott. (askanews) – La miopia rappresenta il difetto visivo più comune a livello globale ed è in costante aumento, tanto da far parlare di una epidemia mondiale. In Italia, il numero di individui affetti da miopia, compresi sia i casi lievi che quelli più elevati, si avvicina ai 15 milioni. Abbiamo parlato con il Dott. Domenico Schiano Lomoriello, IRCCS Fondazione Bietti, in merito ad una procedura innovativa: parliamo delle lenti intraoculari ICL, per la cura della miopia sviluppata negli Stati Uniti oltre 25 anni fa: “Le ICL sono delle lenti intraoculari che vengono posizionate tra il cristallino e l’iride e sono realizzate in un materiale morbido, sottile, pieghevole e altamente biocompatibile chiamato collamero. Queste lenti vengono utilizzate per correggere tutti i difetti refrattivi, ed in particolare la miopia e l’astigmatismo. Costituiscono una soluzione molto efficace e sicura per tutti quei pazienti che abbiano acquisito una stabilità del difetto visivo e rappresentano una valida alternativa all’intervento laser. La procedura ICL permette di liberarsi definitivamente da lenti a contatto ed occhiali”.Abbiamo inoltre parlato del corso sulle lenti ICL alla Fondazione IRCCS Bietti: “Il programma del corso prevede una sessione teorica ed una parte pratica e permetterà ai medici oculisti un approfondimento a 360° della procedura ICL. Nella parte teorica del corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze dettagliate sulle indicazioni tecniche per l’uso di queste lenti e sulla corretta selezione dei candidati. Verranno tra l’altro esaminati gli studi clinici pubblicati più significativi relativamente alla efficacia e sicurezza”.Un sistema all’avanguardia per contrastare la miopia, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entro il 2050 colpirà circa il 50% della popolazione nel pianeta.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles